Portale di informazione Parmense su www.NelParmense.it
Portale d'Informazione e Cultura Parmense su www.NelParmense.it

1955                                                 2005

Comitato per le celebrazioni del 50 ° anniversario della morte del poeta dialettale Alfredo Zerbini

Domenica 25 settembre 2005 ore 21,00

Chiesa di Santa Maria del Quartiere, Piazzale Picelli

L’associazione "Amici di Piazzale Picelli via Imbriani"

PRESENTA

"LA CONGIÙRA DI FEVDATÄRI"

di ALFREDO ZERBINI

4 parti di 20 sonetti ognuna in dialetto Parmigiano

lettura a più voci degli attori dialettali:

PEPPINO SPAGGIARI, LUIGI FRIGERI,
 ENRICO MALETTI.

PRESENTAZIONE DI

ANNA BERTA CECI

Regia di

ENRICO MALETTI

 

BREVI CENNI STORICI:

Alfredo Zerbini è nato a Parma il 9 gennaio 1895 nell’ormai scomparso borgo dei Minelli, in quell’oltretorrente ricco di storia della vecchia Parma che lo vide poeta dialettale dei propri borghi. Autore di note poesie in dialetto Parmigiano come "La Gòssa", "La scoperta äd janolén", "I mudant", "I dént", "La nona a l’ospedalén" e tante altre. Il padre faceva il fornaio e fin da giovane Alfredo si avviò al mestiere paterno. Durante il servizio militare nella prima guerra mondiale 1915/1918, fu mandato in Calabria dove venne ferito a una gamba e a causa di questa invalidità portò per tutta la vita con se i segni lasciati dal conflitto.

Finita la guerra lavorò come impiegato alla biblioteca di Torino, poi alla Marciana di Venezia, quindi alla Palatina di Parma. Si stabilì nella nostra città dove morì il 29 novembre 1955 dopo un lungo periodo di malattia.

"LA CONGIURA DI FEVDATÄRI"

Questo capolavoro in dialetto Parmigiano fu scritto dal poeta Alfredo Zerbini nel 1947.

L’ argomento è la congiura del 1611-1612 ordita dai feudatari Parmensi contro Ranuccio I Farnese quarto Duca di Parma. La congiura fu capeggiata da Barbara Sanseverino Sanvitale, contessa di Sala e marchesa di Colorno, una delle più belle, colte, vivaci gentildonne del suo tempo, ispiratrice di illustri poeti, fra i quali Torquato Tasso che ne cantò il brio e l’avvenenza in diversi e appassionati sonetti.

Scoperta la congiura, il Duca condannò alla pena capitale Barbara Sanseverino e tutti gli altri feudatari compromessi. La sentenza venne eseguita in Piazza Grande (ora Garibaldi) un sabato mattina, presente una enorme folla di popolo.

Su quell’oscuro e tragico episodio della storia di Parma Farnesiana, sembra risultare non si trattasse di una vera e propria congiura. Ranuccio Farnese, tenace, inflessibile continuatore della tradizionale politica della sua famiglia, mirante soprattutto a debellare i potenti feudatari Parmensi e ad impossessarsi dei loro immensi beni, ingigantì ad arte la reale consistenza di quel complotto, con quella sentenza di morte, riuscì a segnare il crollo della feudale casata nello stato farnesiano.

Più che un opera storica, rigorosamente documentata, Zerbini riuscì a creare un’ opera d’arte e di poesia dialettale Parmigiana. Il "poemetto storico-narrativo" è diviso in quattro parti di venti sonetti ognuna: I Fevdatäri, La Congiùra, Al Procéss, La Gran Giustìssja, il volume quando fu pubblicato ottenne grande successo e unanimi consensi.

Francesco Squarcia, scrittore, critico e letterato, allora scrisse:

"La prima cosa che mi ha colpito è il fatto che il poemetto non soltanto è il primo esempio del genere storico-narrativo; ma segna anche un interessante tentativo di uscire da certe tenerezze dell’idillio piccolo-borghese, che ha si, creato anche delle cose graziose nella nostra poesia dialettale, ma è ormai troppo scontato, è oltre qualcosa di più che l’impeto popolaresco che il gusto narratico del complesso; cioè un tratto che incide più a fondo e rivela un estro sicuro, una visione e una meditazione che sono ben proprie dello Zerbini".

Nel 1951 Ildebrando Pizzetti musicò tre sonetti della Congiura, quelli riguardanti Barbara Sansevrino condotta al supplizio.

Con questa serata abbiamo voluto ricordare, nel cinquantesimo anniversario della morte, Alfredo Zerbini uno dei più grandi poeti dialettali parmigiani del secolo scorso.

 

SOCUÀNT SIGGN STÒRICH:

Alfredo Zerbini l’è nasù a Pärma al 9 znär 1895 in-t-l’ormäi sparì bórog di Minél, in-t-al cuartér dedlà dal’ àcua con tànta stòrja ädla Pärma vécia ch’ al l’ha vìsst poéta djaletäl di pròpri bórogh. Avtór dìl pù béli poezij in djalètt Pramzàn cme "La Gòssa", "La scoperta äd janolén", "I mudant", "I dént", "La nona a l’ospedalén" e tant’ ätri . Al pädor al fäva al fornär e fin da giòvvon, Frédo al s’èra viè al mestér dal pädor. Durànt al sarvìssi militär, in-t-la prìmma guéra mondiäla 1915/1918, in Calabria l’è stè frì in-t-na gàmba.

A càzva äd ch’l’invaliditè chì par tutt la vìtta al s’è portè adrè i sìggn lassè dala guéra.

Fnì la guéra l’è stè impjeghè ala bibjotéca äd Torén, dòpa ala Marciana äd Venésja, in séguit al s’è stabilì ala Palatén’na äd Pärma. L’è mòrt al 29 novémbor dal 1955 dòp un lóngh perìod äd malatìa.

"LA CONGIÙRA DI FEVDATÄRI"

Coll caplavór chì in djalètt Pramzàn l’é stè scrìtt dal poéta Alfredo Zerbini in-t-al 1947.

L’ha sarvì da argomént la congjùra dal 1611-1612 ordìda dai fevdatäri Parméns cóntra Ranuccio I Farnés cuärt Dùcca äd Pärma. La congjùra l’é städa gvidäda da Bärbra Sansevrén’na Sanvidäl, contèssa äd Säla e marchésa äd Colórni, vùnna dil pù béli, instruìdi, frissi, dònni dal so témp, ìddol äd tùtti il Córti, inspiratrìce äd famóz poéta, fra i cuäj Torquato Tasso ch’ l’ha cantè al so spìrit in divèrs e apasjonè sonétt.

Scuatè la congjùra, al Dùcca l’ha condanè ala pén’na capitäla Bärbra Sansevrén’na e tùtt j’ ätor fevdatäri che cuànt lè j’ éron compromìss. La senténsa l’é städa ezegvìda in Pjàsa Grànda (adésa Garibäldi) un sàbot matén’na, davanti a ‘na mùccia äd génta.

I-n-t l’oscùr e tràgich anédot ädla stòrja äd Pärma Farnezjàna, pära rizultär ch’l’an fùss mìga ‘na véra e pròprja congjùra. Ranuccio Farnés, tgnìss, sevér, continuatór ädla tradisjonäla polìttica ädla so famìja, mirànt prìmma äd tutt a vénsor i potént fevdatäri Parméns e a imposesäros di sò iméns bén, l’ha ingigantì la reäla consisténsa äd còll complòt e, con ch’la sentènsa äd mòrta chì, l’ha sgnè al cròl ädla fevdäle famìja in-t-al stät farnesjàn.

Pù che n’ òpra stòrica, rigorosamént documentäda, Zerbini, l’ha fat n’òpra d’ärta äd poezìa djaletäla Pramzàna. Al "poemètt stòrich-naratìv" l’é compréz d’otànta sonètt divìz in cuàtor pärti, I Fevdatäri, La Congiùra, Al Procéss, La Gran Giustìssja, äd vìnt sonètt ognón.

Al so comparìr l’é stè unànim al còro di conséns.

Francesco Squarcia, scritór, crìttich e leterè, l’ha dìtt:

"La prìmma còsa ch’ m’ ha colpì l’ è stè al fat che al poemètt, mìga sól l’é al prìmm ezémpi dal gènnor stòrich-naratìv; ma al sìggna ànca n’ interesànt tentatìv d’ andär fóra da sèrti tenerèssi äd l’idìlli picén-borghéz, ch’l’ ha si creè ànca dil còzi grasjózi in-t-la nòstra poezìa djaletäla, ma l’é ormäi tròp scontè, l’é cuäl äd pù che l’émpit popolarèsch che al guust naràtich dal complés; cioè un tràt ch’ l’ influìssa pù a fónd e ‘l confìda ’na zmànja sicùra, ‘na vizjón e ‘na meditasjón ch’ j’én bén pròprj dal Zerbini".

Ildebrando Pizzetti l’ ha muziche in-t-al 1951 tri sonétt ädla Congiùra, còj riguardànt Bärbra Sansevrén’na condòta al suplìssi.

In-t-al 50° ädla mòrta dal poéta Alfredo Zerbini con ch’la seräda chì vrèmma ricordär vón di pù grànd poéta djaletäl Pramzàn dal sécol scórs.

En. Ma.

www.parmaindialetto.it


 

Portale d'informazione e cultura Parmense 
https://www.NelParmense.it

Copyright © 2000-2024
NelParmense 
Tutti i diritti riservati.
Avvertenze legali Cookies & Privacy